Notizie dal Mondo OVAT
CaSOVAT 2019 - 9a Prova - Meeting in Pista
- Dettagli
- Scritto da OVAT
RISULTATI:
- 1a Batteria
- 2a Batteria
- 3a Batteria
- 4a Batteria
- 5a Batteria
- Categorie Femminili
- Categorie Maschili
- Generale
GRAZIE A TUTTI
Festa Finale a Cesano Maderno, l'Entusiasmo del Popolo della Corsa Campestre
- Dettagli
- Scritto da OVAT
Venerdì 15 Marzo 2019
Cesano Maderno andata e ritorno, dal 13 gennaio al 15 marzo. In mezzo, la storia delle sei tappe dell'8° Cross per Tutti, che ieri sera sul palco del Cineteatro Excelsior ha celebrato i suoi campioni. Tanta voglia di festeggiare da parte dei tanti i presenti, ancora una volta capaci di fare il tutto esaurito in sala. Sul palco, a rendere tutto più speciale, il campionissimo Gennaro Di Napoli, il due volte campione del mondo indoor e ancora primatista italiano dei 1500 metri.
In apertura di serata, la sfilata delle sei società organizzatrici del circuito: Atletica Cesano Maderno, PAR Canegrate, Marathon Club Seveso, Team Brianza Lissone, Atletica Cinisello ed Euroatletica 2002. Per loro gli applausi per i numeri da record raggiunti in questa edizione. Il primato della gara più partecipata, i 2011 della prova di Paderno Dugnano, oppure i 10781 atleti-gara che si sono avvicendati nelle sei prove. Ma anche la nuova media record di 1797 atleti, in rappresentanza di 200 società per un totale di 3656 atleti singoli. Cifre da capogiro, inavvicinabili dagli altri circuiti di corsa campestre, che hanno conquistato anche il plauso e la stima dei rappresentati della Federazione: il presidente regionale Gianni Mauri e quello provinciale Paolo Galimberti.
Applausi e ovazioni per Genny Di Napoli, il campione della serata. Il primatista italiano dei 1500 e 3000 metri ha avuto parole di incoraggiamento per i giovani crossisti, ricordando i suoi tanti successi e facendo anche un bilancio di cosa significhi il "dopo atletica". "La corsa campestre è come la vita, piena di tanti bassi e di pochi alti. Proprio per questo serve l'atletica, perché l'importante è diventare grandi dopo questo percorso".
Per gli sponsor della manifestazione sono intervenuti Michele Cecotti di Affari&Sport e la dottoressa Roberta Alfieri di Gelsia.
Le classifiche di società hanno visto nuovamente il doppio successo dell'Euroatletica 2002 di Paderno Dugnano, ancora vincente nel campionato Giovanile e in quello Master. Nome nuovo invece tra gli Assoluti, dove il CUS Pro Patria Milano ha scalzato i 3 volte campioni del Team-A Lombardia. Il nuovissimo "Premio Gelsia Futuro" era invece riservato alla speciale classifica che assommava il numero di atleti messi in campo dalle società in ogni categoria. Successo ancora per l'Euroatletica 2002 davanti all'Azzurra Garbagnate e alla Polisportiva Team Brianza Lissone.
I campioni 2019:
Senior: Luca Civati (Team-A Lombardia) - Rocio Bermejo Blaya (Friesian Team)
Promesse: Davide Dolente (US Milanese) - Giorgia Mattioli (US Milanese)
Junior: Luca Sironi (Team-A Lombardia) - Sara Gandolfi (Atletica Gisa)
Allievi/e: Marco Zanzottera (US Sangiorgese) - Sara Gandolfi (Atletica Gisa)
Cadetti/e: Federico Luigi Incontri (Polisportiva Novate) - Emma Gatti (Atletica Gessate)
Ragazzi/e 2006: Mattia De Rocchi (Atletica Muggiò) - Sofia Sidenius (Atleticrals2-Teatro alla Scala)
Ragazzi/e 2007: Alessandro Zanghi (Euroatletica 2002) - Giorgia Franzolini (Euroatletica 2002)
Master
S35: Gabriele Fusè (Ondaverde) - Claudia Carminati (Atl. Lambro)
S40: Luca Torelli (Ondaverde) - Stefania Sandri (Atl. Virtus Senago)
S45: Antonio Basilico (Friesian Team) - Valentina Pelosi (Euroatletica 2002)
S50: Gian Luca Urbani (Ondaverde) - Roberta Ghezzi (PBM Bovisio Masciago)
S55: Paolo Donati (Ondaverde) - Giusy Verga (Euroatletica 2002)
S60: Pasquale Razionale (PAR Canegrate) - Lorella Fumagalli (Road Runners Club Milano)
S65: Valter Mariani (PBM Bovisio) - Wilma Dedè (Gruppo Podistico Melzo)
S70: Rudy Bassani (Atletica Virtus Senago)
S75: Aldo Borghesi (Road Runners Club Milano)
S80: Remo Andreolli (Atletica Cinisello)
ONDAVERDE ATHLETIC TEAM 2^ SOCIETA' CLASSIFICATA
Paderno Dugnano, Atto finale
- Dettagli
- Scritto da Alessandro Olgiati
L’impresa di andare a vincere a Paderno alla fine è riuscita, in una giornata da incorniciare, finalmente portiamo a casa un risultato di tutto rispetto; purtroppo la rincorsa al titolo di vincitore della classifica a squadre finisce qua, dobbiamo accontentarci della piazza d’onore, resta un po’ di amarezza per quello che si poteva fare in più per vincere, ma guardando al bicchiere mezzo pieno, chiudiamo il CROSS PER TUTTI 2019 sicuri di essere una squadra forte e molto unita, che con un pizzico di carattere e determinazione in più può fare risultato in ogni competizione a cui partecipi
Domenica scorsa più d’uno si sarà chiesto come mai lo starter continuasse a "sparare" nonostante le gare fossero tutte già terminate da un bel po’, la risposta è semplice: i botti che riecheggiavano nell’aria non erano colpi di pistola, bensì le innumerevoli bottiglie di prosecco e spumante stappate a raffica nella nostra ospitality per celebrare degnamente l’ultima gara di cross della nostra stagione agonistica; la compagine di professionisti addetta al ristoro ha dato veramente il meglio di se, vino a fiumi, dolci, salato e specialità culinarie assortite come Casatiello e salame di cioccolato di livello assoluto; grande partecipazione anche di avventori estranei che più di una volta ci hanno scambiato o finto di scambiarci per il punto ristoro istituzionale; insomma un grandissimo successo anche extra sportivo e d’immagine per la squadra OVAT
Ora facciamo qualche considerazione più tecnica: nonostante a mio avviso il tracciato di Paderno, risulti il meno accattivante e particolare di tutto il circuito, abbiamo comunque assistito ad una gara bella ed entusiasmante anche se a livello di classifica individuale i giochi erano quasi tutti già definiti, gli atleti di punta hanno degnamente onorato l’appuntamento
Seguono i risultai e piazzamenti di rilievo dei nostri atleti:
SF 40 - 4° Giovanna Giga Gigante
SF 50 - 5° Simona Pelosi
SF 55 - 2° Diana Di Matteo
SM 35 - 1° Gabry Fusè (anche vincitore di tutte le singole tappe); 8° Paolo Dargenio
SM 40 - 1° Luca Torelli; 5° Roby Milanesi
SM 45 - 5° Luca Giannotti
SM 50 - 1° Gian Luca Urbani; 4° Francesco Di Palmo
SM 55 - 1° Paolo Donati; 4° Gino Terenghi
SM 65 - 3° Luigi Tavecchia; 4° Luigi Squillace
Anche sta volta, aimè il Presidente Colombo mi arriva davanti, confermando un buon periodo di forma e dimostrandosi superiore atleticamente e tatticamente al sottoscritto, ma, ne sono certo, avrò la mia vendetta, non so ancora quando ma l’avrò
Da adesso, la stagione agonistica si apre inesorabilmente verso la primavera, verso giornate lunghe e luminose, verso temperature miti e gare serali, ma il ricordo delle “corse campestri” invernali permane, la fatica, il freddo e il sacrificio ti restano fissati nella memoria, nel bene e nel male
Concludo, senza voler apparire troppo ripetitivo e sentimentale, che questa edizione del cross per tuti sarà comunque da ricordare, sia perché c’è mancato veramente poco per vincerla, sia perché personalmente mi ha permesso di vivere con un gruppo di persone veramente unico dei bei momenti, consolidando vecchie e creando nuove amicizie, il tutto condividendo una passione comune
La strada per continuare a divertirci, cercando di migliorarci, togliendoci anche qualche soddisfazione se possibile, è proprio questa; l’importane è non mollare proprio adesso continuando a percorrerla, ognuno al proprio passo, ma comunque tutti assieme, e magari già da domenica prossima, ripartendo tutti da Parabiago
... E avanti così!!
... Aleee, Aleee
Alessandro Olgiati
Quinta tappa Cinisello ... va che bello!
- Dettagli
- Scritto da Alessandro Olgiati
Clima quasi primaverile, location accattivante una bellissima area a verde, un bel “piattone”, quasi duemila atleti di tutte le categorie, la RAI TV, un inseguimento in classifica da concretizzare
Ci sono tutti gli ingredienti per una bellissima giornata di sport e agonismo, da vivere tutti insieme cercando con tutte le forze di ridurre il distacco dall’EUROATLETICA 2002
Siamo tra i primi a piazzare la nostra hospitality di buon mattino, proprio a ridosso dei nostri rivali, lentamente il parco inizia a popolarsi di atleti e relativi gazebo sociali che spuntano come funghi
Condizioni meteo ottimali, un cielo azzurrissimo, un bel sole che presto scalda l’atmosfera, un buon caffè al bar e quattro chiacchiere con gli amici, e in men che non si dica i master 50 sono già pronti per partire...
Decido per sostituzione chiodi, il terreno è in perfette condizioni, si potrebbe correre anche con scarpe normali, ma siccome il dogma "Tavecchiano" recita: “...le campestri si corrono con le chiodate...” procedo con chiodatura da 6 mm
Il Percorso, come detto, è piatto ma da affrontare con attenzione, evitando di farsi prendere troppo la mano, con l’illusione che non ci siano strappi e cambi di quota rilevanti o passaggi particolarmente impegnativi, serve impostare un buon passo sfruttando al massimo le traiettorie migliori, senza farsi "intruppare", giacché in alcuni punti il tracciato appare particolarmente stretto
Opto per una gara accorta e tattica, la mia condizione non è ancora ottimale dopo lo stop di quasi due settimane, mi francobollo al Presidente ... e poi si vedrà; fatico un po’ il primo giro, al secondo mi sento bene e lo incalzo senza problemi, ma all’ultimo passaggio, in zona laghetto, approfittando anche di una maggiore agilità nei cambi di direzione, il Pres allunga leggermente distanziandomi quel tanto che basta per arrivarmi agevolmente davanti, nonostante una mia buona progressione nell’ultimo chilometro
Risultati:
Donati questa volta si deve accontentare della seconda piazza, Di Palmo, Urbani e Terenghi sono nei primi quindici classificati della loro batteria
Fusè fa primo di categoria e quinto "assoluto"
Torelli primo di categoria (SM 35), ottimi piazzamenti anche per Giannotti, Dargenio e Milanesi
Comunque tutti i nostri top-runners stampano prestazioni di rilievo che ci fanno, insieme agli sforzi di tutti gli atleti OVAT ridurre il gap dai primi
Ci sono ancora speranze, domenica prossima possiamo compiere l’impresa, che sembrava impossibile e disperata solo qualche settimana fa
... Pertanto, ATLETI tutti a rapporto!
Non possiamo assolutamente mollare ora; serve una grande prestazione collettiva, oltretutto in casa del "nemico", ogni singolo punto potrebbe essere decisivo ... e allora tutti a Paderno con i chiodi affilati e gli occhi della tigre ...
Verso l’impresa ...
Verso la VITTORIAAAA!!
Alessandro Olgiati
Cinisello Balsamo (MI) – 5^ Prova Cross per Tutti
- Dettagli
- Scritto da OVAT
Domenica 24 Febbraio 2019
A Cinisello Balsamo una mattinata di sole porta in campo quasi duemila atleti nella 5^ tappa del Cross per Tutti. Al Parco del Grugnotorto sonore vittorie per i favoriti di giornata Mohammed Morchid (DK Runners) negli uomini "elite" e Micol Majori (Pro Sesto Atletica) tra le donne. Matteo Geninazza (CUS Pro Patria Milano) si conferma il migliore degli under 23, mentre nelle categorie giovanili femminili Aleksandra Garavaglia (Atletica Vigevano) è la migliore allieva, Daniela Mondonico la prima junior e Valentina Pelosi (Euroatletica 2002 - F45) ancora la migliore delle master. La gara under 20 va all'ex campione italiano allievi Andrea Sambruna (Atl. Cento Torri Pavia), mentre tra i master i migliori di giornata sono Gennaro Piermatteo (Daini Carate - M50) tra gli over 50 e il bergamasco Livio Rinaldi (Atletica Valle Brembana - M40) tra gli under 50. Vittoria e titolo di Campione provinciale Cadetti/e per Giovanni Coletta (Atl. Cinisello) e Miriam Scerra (PBM Bovisio). Dei 1955 atleti al traguardo, 887 hanno animato le gare dei piccoli delle categorie Esordienti. Domenica 3 marzo a Paderno Dugnano la sesta e ultima tappa del circuito
Le gare
Vittoria piuttosto facile nella prova "elite" maschile (6 km) per uno dei favoriti di giornata, Mohammed Morchid (DK Runners Milano), in cerca di buone sensazioni sulla via dei Campionati italiani di Venaria Reale del prossimo 10 marzo. L'atleta di Cesano Maderno, 27 anni e allenato da Mirko Canaglia, se ne va subito dopo il colpo di pistola, mentre dietro i compagni di squadra Matteo Geninazza e Filippo Dallù (CUS Pro Patria Milano), entrambi under 23, provano a organizzare la resistenza. Solo Geninazza limita però il distacco a 5 secondi, Dallù chiude dopo quasi 40", davanti a Livio Rinaldi (Atl. Valle Brembana - M40) che è il migliore dei master 35-45. Quinto ancora un master, Gabriele Fusè (Ondaverde - M35), sesta posizione per Luca Civati (Team-A Lombardia) che consolida la vetta nella classifica senior individuale
Copione simile anche nella gara femminile (4 km), dove l'ex azzurrina di cross Micol Majori (Pro Sesto Atletica) scava subito un fossato incolmabile con le avversarie. La 21enne milanese allenata da Vincenzo Leggieri sta attraversando un ottimo momento di forma, reduce dal 4° posto agli Assoluti Indoor con il pb sui 1500 di 4:25. Se ne accorgono le avversarie, che non possono neppure approfittare dell'incertezza della Majori quando quasi si ferma indecisa su dove andare alla fine del primo giro. Il secondo posto, a 45 secondi, va alla compagna di squadra Arianna Locatelli, terza è l'atleta di casa Debora Varrone (Bracco Atletica), prima delle senior, davanti a Francesca Bussone (Riccardi), all'allieva Aleksandra Garavaglia (Atl. Vigevano), alla master Valentina Pelosi (Euroatletica 2002 - F45), alla junior Daniela Mondonico (Team-A Lombardia). "Sì sono piuttosto in forma ora, vedremo ai Campionati Italiani. Io amo molto i cross" ha detto soddisfatta la Majori
Gara under 20 (4 km) senza il fin qui dominatore Marco Zanzottera (US Sangiorgese), quindi scenario tutto da riscrivere. Ci pensa il già campione italiano allievi degli 800 metri Andrea Sambruna (Atletica Cento Torri Pavia) a mettere in fila con una regolare progressione il seregnese Luca Sironi (Team-A Lombardia) e Matteo Burburan (Forti e Liberi Monza), per un podio tutto junior. Quarto il primo degli allievi Davide Caputo (Atletica Cento Torri Pavia), cinisellese come Sambruna
La gara di apertura di giornata, quella Master over 50, ha l'onore di essere ripresa dalle telecamere del TGR Lombardia, che ha poi mandato in onda le immagini nell'edizione delle ore 14. La presenza della televisione mette forse le ali ai piedi di Gennaro Piermatteo (Daini Carate - M50), che dopo il 2° posto di Lissone oggi non lascia scampo agli avversari controllando la gara fin dalle prime battute. Dietro cedono tutti i principali concorrenti, e alle sue spalle chiudono Paolo Donati (Ondaverde - M55), Massimo Martelli (Road Runners Club Milano - M55), Andrea Pasquarelli (CBA Cinisello - M50), Emanuele Forte (Atl. San Marco - M50). "Sono sempre molto contento di correre a Cinisello, che è la mia città. Per me è un onore stare al fianco di atleti come Donati e Martelli, più grandi di me e che hanno corso ai massimi livelli quando l'Italia dominava nel mezzofondo" ha detto il vincitore
Gare giovanili - Il Campionato Provinciale Cadetti/e richiama un gran numero di atleti, 110 maschi e 86 femmine. Tra i Cadetti vince Giovanni Coletta (Atl. Cinisello), che sui prati di casa coglie il suo secondo successo stagionale nel circuito. Gara di testa con Andrea Giglio (PBM Bovisio) sempre alle spalle ma mai abbastanza vicino per un sorpasso. Chiude il podio l'altro atleta di casa Daniele Frezzato, davanti a Federico Incontri e Mattia Uboldi della Polisportiva Novate, sesto Lorenzo Surico (Euroatletica 2002). Nella gara Cadette atteso assolo per la campionessa regionale Miriam Scerra (PBM Bovisio). All'inizio prova a tenere il passo Simona Rossi (Geas Atletica), ma paga l'ardire subendo il rientro di Emma Gatti (Atl. Gessate) e Valentina Pepe (Atl. Bresso). Quarta piazza per la Rossi, quinta è Nadia Paindelli (Forti e Liberi Monza), sesta Matilde Bonacina (Atl. Gessate)
Quasi 400 atleti impegnati nelle 4 gare Ragazzi/e. Vittorie per Mattia De Rocchi (Atl. Muggiò) e Iolanda Donzuso (Milano Atletica) tra i nati del 2006, successi per Alessandro Zanghi (Euroatletica 2002) e Alessandra Boca (Euroatletica 2002) tra i nati del 2007