Notizie dal Mondo OVAT
8° Meeting in Pista
- Dettagli
- Scritto da OVAT


Uno splendido sole di primavera ha accompagnato la manifestazione che ha visto prendere il via ben 75 atleti OVAT, suddivisi in 5 batterie, che si sono cimentati sulla distanza dei 3000metri in pista.
La mattinata è trascorsa al meglio grazie anche al prezioso contributo di tutto il collaudato STAFF, al quale da quest’anno si sono aggiunte forze nuove che hanno supportato la società nella organizzazione.
In ambito generale, al maschile ha avuto la meglio Luca TORELLI che ha fermato il cronometro a 10:06,09 seguito da Gabriele DOLZA (10:13,00) e da Roberto MILANESI che rientra di prepotenza sul podio dopo un lungo digiuno (10:23,07).
Tra le donne invece, ha primeggiato Valeria RAPAZZOLI col tempo di 12:43,86 precedendo Elvira PESCO (12:58,11) e Elena PINI (13:41,35).
A seguire sono pubblicate anche le classifiche Under e Over, sia maschili che femminili oltre all’ordine di arrivo delle singole batterie.
Tutti i Risultati:
Un plauso è comunque doveroso a TUTTI i partecipanti che hanno reso la giornata speciale, in particolar modo ai nuovi atleti OVAT che forse per la prima volta nella loro carriera podistica si sono cimentati in questa specialità.
Un ringraziamento anche al main sponsor della manifestazione THAT AVIATION di Luigi Annichini che ha realizzato il capo tecnico, a 2JEWELS Italian Design di Milano, ormai collaudato amico di Ondaverde Athletic Team, nonché a tutti gli Altri (anche se non specificatamente menzionati) che hanno contribuito alla bella riuscita della manifestazione.
A breve tutte le foto e i filmati della giornata!
Ricordiamo a tutti che la pista di Vittuone è fruibile, nei giorni e negli orari indicati, da tutti i nostri Atleti e che in questa sede sarà possibile essere seguiti dai nostri tecnici Paolo e Luigi che sono a completa disposizione e che saranno lieti di seguirvi nei vostri allenamenti e di redigere insieme a voi tabelle di allenamento personalizzato in preparazione di gare che magari avete in programma.
Tra l’altro, prossimamente, a completamento di questo pacchetto di formazione tecnica, in una data che sarà presto indicata, Ondaverde organizzerà una serata di approfondimento che avrà due relatori di eccezione quali il Dott. Sergio Migliorini (specialista in medicina dello sport) e il Dott. Stefano Aglieri (che dirige l'Unità Operativa di Riabilitazione Cardiorespiratoria di Humanitas Research Hospital di Rozzano) quindi invitiamo tutti i nostri atleti, nonché i loro accompagnatori e amici che di volessero essere coinvolti, a partecipare ad una serata sicuramente interessante per la nostra disciplina sportiva e non solo.
Grazie a TUTTI
Milano – 29° Trofeo Parco Sempione
- Dettagli
- Scritto da OVAT
L’Arena Civica di Milano è stata, ancora una volta, stupenda cornice al Trofeo Parco Sempione che domenica ha celebrato la sua 29^ edizione, ma i quasi 1000 partecipanti hanno anche festeggiato il 40° anniversario del Passo del Ciovasso, la manifestazione storica riservata ai meno competitivi e fra loro, per la prima volta nella storia della corsa, Giuseppe Quacquarelli che, accompagnato dai suoi amici è stato il primo a partire con la sua handbike e questo per permettergli di affrontare in assoluta sicurezza l’uscita dalla Porta Maratona.
Una bellissima giornata di sole e temperatura gradevole, hanno sicuramente facilitato la buona riuscita, anche organizzativa, della gara che quest’anno presentava un percorso “nuovo di zecca” e omologato da FIDAL con partenza e arrivo sulla mitica pista dell’Arena, dove era anche posizionato il cartello dei 5 km (erano due i giri in programma) per il suggestivo passaggio di metà gara. Partenza puntuale alle 9,30 che ha visto allineati sotto il gonfiabile di partenza/arrivo i competitivi, con in prima fila con i favoriti “della vigilia” pronti allo scatto, e i non competitivi nelle retrovie.
Podio maschile: Pietro Sonzogni (31’34”), Morchid (32’00”) e Loris Mandelli (32’47”)
Podio femminile: Claudia Gelsomino (36’32”), Carolina Chisalè (39’17”) e Nives Carobbi (39’28”)
In ambito OVAT, (5° Società Classificata) con 51 Atleti classificati (45 uomini e 6 donne), il podio maschile è formato da Paolo Donati (35’32” e primo di categoria SM55) seguito da Marco Ferrario (36’20”) e da Gino Terenghi (37’45”), mentre tra le girl ha avuto la meglio Elvira Pesco (46’58”), seguita Valeria Rapazzoli (47’48”) e da Diana di Matteo (49’23”)
Per i prossimi week-end il Campionato Sociale si prende una pausa ma non mancheranno le occasioni, per chi vorrà, di stare insieme e di Fare Gruppo facendo quello che tanto ci piace fare: correre! Per l’appunto, domenica prossima a Robecco, si terrà la 28° Stravisina e chi vorrà partecipare non deve fare altro che contattare Nicola Gianno e confermare la propria presenza. Per questa gara, come per molte altre non competitive che seguiranno, la società metterà sempre a disposizione un referente che tutti potranno contattare.
Le “ostilità” riprenderanno invece domenica 9 aprile prossimo in quel di Vittuone con la gara dei 3000 metri in pista dove, dopo essersele date di santa ragione, gli Atleti potranno ristorarsi con un aperitivo rinforzato e gratificarci (e gratificarci) con una ricca premiazione oltre a premi a sorpresa. I tempi da battere sulla distanza sono al maschile 09:38 (Paolo Colombo nella edizione 2015) e al femminile 11:06 (Francesca Bianchini sempre nella edizione 2015) e siamo certi che qualcuno… ci stia già facendo un pensierino! Vero ...?
Road to Valencia 2017
- Dettagli
- Scritto da OVAT
Gli Amici di corsa mi ripetevano: "Vedrai: la partenza sul ponte è uno spettacolo! L'arrivo sull'acqua è da brividi!".
Ma io pensavo che il percorso fosse uguale a tanti altri ... Invece no!
E' una festa unica, dall'inizio alla fine: 42 km di musica, di sorrisi, di incitamento, di emozioni.
Correndo, vedi e conosci Runners da tutto il mondo, persone diverse, ma tutte con lo stesso obiettivo: raggiungere il traguardo e divertirsi.
La nostra avventura è iniziata alle luci dell'alba del giorno prima, quando un gruppo di 30 amici si è ritrovato a Magenta sul bus con destinazione Milano Malpensa.
Poi, tutti insieme sul volo privato: destinazione Valencia.
Il nostro hotel era nei pressi dell'Expo, nella zona di partenza della gara, comodo per raggiungere il centro città in pochi minuti con un taxi (tra l'altro molto economico).
La zona del ritiro pettorali e della partenza è un luogo che sembra fuori dal mondo, un esempio di architettura studiata per esaltare i sensi e le arti, compresa quella del "Correre"!
Poi c'è la gara vera e propria.
E' facile perdere la concentrazione facendosi contagiare da tanta euforia ...
A cinque mesi di distanza la voglia di riprovarci è tanta, così come la voglia di rivivere tre giorni di avventura con il mio Gruppo alla scoperta di nuove emozioni.
Ecco perchè riproponiamo il volo speciale per Valencia, quest'anno con un soggiorno di una notte in più per avere più tempo per godersi al meglio la città e la sua ospitalità.
La partenza da Malpensa è fissata per le 11.30 del 17 novembre con ritorno il lunedì 20 alle 17.00 da Valencia.
Noi ci saremo. E Voi?
Non esitate a chiedere informazioni!
Luigi Annichini
THAT AVIATION ITALIA Srl
Sede legale: Via Palestro 7 - 20013 Magenta (MI)
Sede operativa: Via Sempione 39 - 21029 Vergiate (VA)
ph +39 0331 946972
mob +39 329 6657412
Visit our website: www.that-aviation.com
CROSS Per TUTTI - FIDAL Milano - 2017
- Dettagli
- Scritto da OVAT

Data | Località | Race Time | Media | P.Cat. |
08/01/17 | Cesano Maderno | 00:21:51 | 03:38 | 1 |
15/01/17 | Cinisello Balsamo | 00:20:11 | 03:21 | 1 |
29/01/17 | Seveso | 00:23:08 | 03:51 | 1 |
05/02/17 | Paderno Dugnano | 00:23:38 | 03:56 | 1 |
19/02/17 | Lissone | 00:23:11 | 03:51 | 1 |
UN’ONDATA sommerge VITTUONE!
- Dettagli
- Scritto da OVAT & La GIGA
Con il tempo di 1h08'10" Massimo De Ponti si aggiudica l'edizione 2017 de La Mezza del Castello andata in scena a Vittuone. Alla gara hanno preso parte oltre 1600 Runners con Loris Mandelli (1h09'50") e Stefano Bianco (1h11'10") che hanno completato il podio. Tra le donne prima posizione per Gloria Giudici, capace di correre in 1h21'19", dietro di lei Ilaria Zaccagni (1h21'38") e Francesca Durante (1h21'49").
Presenza importante anche del nostro team (1° Società Classificata) che ha anche disputato la 4° prova del nostro CaSOVAT 2017 con 70 Atleti classificati (60 uomini e 10 donne). Al maschile il primo dei nostri è Giuseppe Moschetti (1:22:20) seguito da Gino Terenghi (1:22:41) e da Marcello Brunetti (1:22:46), mentre il podio femminile è composto da Francesca Bianchini (1:34:23), Elvira Pesco (1:40:56) e da Valeria Rapazzoli (1:43:17). Un plauso va comunque a tutto il nostro gruppo che ha preso parte alla manifestazione dove non sono mancati momenti di pleasure time come il “Prosecco Point” gestito da Roby e Angela Milanesi che al 17esimo kilometro hanno allestito un simpatico siparietto per proiettare i nostri beniamini verso l’ultima fatica offrendo loro un buon bicchiere di prosecco a quasi-coronamento della impresa!
Infine, pubblichiamo con piacere un messaggio che ci è stato inviato da Giovanna Gigante (la GIGA) ringraziandola per l’iniziativa e per la riconoscenza, che contraccambiamo con la stessa intensità.

Le strade e i chilometri che mi hanno portata a quel primo traguardo sono le stesse che mi hanno permesso di incontrare la MIA Squadra e coloro che ne fanno parte: la Mezza di Vittuone del 2016 è stata la mia prima gara. Così con l’edizione di domenica 19 avrei chiuso un anno, un ciclo, un girotondo di sorrisi ed emozioni. Ho aspettato con trepidazione questa data.
Appena arrivata al centro sportivo mi accorgo che anche in questa occasione è ben evidente la volontà di tutti di fare squadra, di cogliere l’opportunità per salutarsi, incoraggiarsi. Ci si informa sulla salute, sulla forma fisica, si fanno gruppi per correre insieme. Si agganciano chip ai lacci del vicino, si scambiano creme canforate, gel, consigli. Mi guardo intorno ed è bello questo abbraccio virtuale, nessuno di noi è solo, dall’accoglienza e la distribuzione dei pettorali, ai nostri atleti che si propongono pacer per gli altri, anche magari a scapito della propria prestazione personale, ai compagni che non possono correre ma sono lì lo stesso: alle sette e mezzo di un mattino di inverno, loro sono lì. Per esserci, per salutare, per supportare, perché siamo una squadra.
Si esce per il riscaldamento, foto di rito, ancora scambi di battute e sorrisi e in bocca al lupo. Incontro la nostra impagabile Mirella, mi dice che siamo la prima squadra per numero di partecipanti. Sono sempre più orgogliosa.
Alla partenza mi guardo intorno, le macchie azzurre dei gruppi OVAT si allargano, si va insieme, finchè si può, finchè si regge il passo. Stammi vicino, ti porto io, seguimi, io ci sono, andiamo!
La gara per me è sempre un momento complicato e di sofferenza, anche domenica sono stata in grande difficoltà nonostante gli incitamenti di tutti, ho disatteso le mie stesse aspettative, mi si è spento il Garmin, volevo tornare a casa, ma ho tenuto duro, non mi sono mai fermata. In realtà, vi confido un segreto, avevo un obiettivo: arrivare al km 16. Alla vista del cartello che indicava il ristoro del 16, Point of Prosecco, ho iniziato a ridere, ho volato per quei 200 metri, ho visto Angela e Roberto, sono stata accolta, mi sono presa trenta secondi di coccole e sorrisi e attenzioni, un bicchiere di prosecco (l’ho bevuto, eh!!), tre caramelle zuccherine che adoro e sono ripartita.
Mi piacerebbe raccontarvi che poi ho recuperato tutti i minuti persi in un’unica volata verso l’arrivo, ma non è stato così. Ho corso, a modo mio, fino alla fine, questo sì.
Ed ho ritrovato all’arrivo lo stesso calore, la stessa empatia, di senso di comunità, fatto di messaggi, di foto scattate da chi c’era e non correva, di “bravi!” pronunciati da chi è venuto ad aspettarci tutti all’arrivo, ad aspettare anche me, di racconti della corsa vista dalle più disparate prospettive, ma con un denominatore comune: il sostegno di un compagno, l’abbraccio della Squadra.
Grazie Coach Luigi per avermi tirata fuori dalle Praterie, grazie Squadra per avermi adottata.
Grazie OVAT!