A Pregnana (MI) quattro Donne parleranno di endurance e tanto altro
Iniziamo il 1 marzo con Roberta Peron, presso l'Auditorium Comunale di Via Varese, per parlare di trail
Amante della montagna, Roberta arrampica, pratica alpinismo, sci alpinismo, cascate di ghiaccio e triathlon. A queste passioni Roberta ha aggiunto dal 2007, le gare di ultratrail correndo la Via Marenca. Nel corso degli anni ha partecipato a gare in tutto il mondo, 3 edizioni della Cro-Magnon, UTMB 2008, Toubkal Trail Marocco 2009, Diagonale des Fous (2010 - 2014), PTL (2009 - 2014 - 2016 - 2017), 100 Km in Libia nel deserto, La Grande Corsa Bianca, Lanzarote Extreme 2007, 100 Miles Istria 2014 - 2017, Ultra Tour du Beaufortain, Lavaredo Ultra Trail, Dolomiti Sky Run 2014, Dolomiti Extreme 2017, Ipertrail la Corsa della Bora 2018. Ha partecipato all'edizione 0 del Tor alla prima e all'edizione 2018. Nel 2013 è stata Volontaria Tor facendo servizio scopa da Valgrisanche a Cogne e in accompagnamento dalla fine del gruppo fino all'arrivo
Sabato 2 marzo organizzeremo un TA sul Triangolo Lariano con un percorso di circa 20 Km per chi vuole correre ed un percorso di 5 Km per chi vuol camminare. Ci si trova poi tutti a pranzo alla baita Boletto. Chi volesse partecipare o chiedere info può mandare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il 22 marzo, presso la Biblioteca Comunale di via Liguria 1, tornerà la "Volpe a Pedali" Rita Sozzi
Con la "Signora", la sua fedelissima bici, ha viaggiato in tutta Europa. Nel 2016 è partita da casa sua per arrivare, dopo 3000 Km, a Mosca. Nel 2017, seguendo il tracciato della Transiberiana sempre in sella alla Signora, è partita da Mosca per raggiungere dopo 6000 Km Ulan Bator. Nel 2018 tocca alla Via della Seta, 5000 Km da Teheran al Kazakistan. I suoi racconti sono appassionanti perché ascoltandola si ha la possibilità di immergersi nei paesaggi e nella storia dei luoghi visitati. Un appuntamento da non perdere
Il 18 aprile, presso la Biblioteca Comunale di via Liguria 1, sarà con noi Ivana di Martino
Moglie, mamma di tre figli, corre da quando aveva 11 anni. Resistenza, impegno, sudore ma anche tanta energia e libertà mentale: ecco che cosa le regala la corsa. Poi Ivana scopre che il suo cuore ha dei problemi e deve essere operata. Dopo l'intervento ricomincia a correre, contro tutto e contro tutti, e dal 2013 decide di farlo a scopo benefico. Diventa famosa per le sue imprese impossibili e per la sua voglia di aiutare gli altri
2013: 21 volte donna, 21 mezze maratone in giro per l’Italia per sostenere Doppia Difesa, associazione contro la violenza sulle donne
2014: Running for Kids per il progetto Faro, partita con una maratona da Lampedusa e sono scesa ogni giorno di 2 km per 21 giorni, passando per i diversi centri di accoglienza
2015: Rexist Run da Ventimiglia a Muggia, 700 km in 8 giorni per Dynamo Camp
2016 Run4kids partita da Milano e in 12 giorni arrivata a Bruxelles, 909 km per portare un messaggio speciale in Commissione Europea per Banco Alimentare
2017 Withe Ultra Run giro del Monte Bianco, 330 Km con un dislivello di ottomila metri, in 83 ore - 16 minuti
Con Silvio Lorenzi in onda su Radio 24 nella trasmissione Personal Best
Ha scritto il libro "Correre è la risposta"
Chiuderà la rassegna, sempre presso la Biblioteca Comunale di via Liguria 1, Rita Tessari con il gruppo "Noi Corriamo in Rosa"
Un gruppo di donne che si mette in gioco dal 2011 e che quest'anno correrà per il progetto "Insieme per Guarire un Bambino in più" del Comitato Maria Letizia Verga. Ci racconteranno dei loro percorsi e presenteranno l'impresa del 2019. Sarà presente alla serata Gianni Cazzaniga, Capo Unità Genetica Molecolare delle leucemie pediatriche della Fondazione Tettamanti che ci spiegherà cos'è il passaporto genetico
Info su:
www.rundellafontana.it
https://www.facebook.com/rundellafontana/