Sono tornato sul luogo del “delitto” dopo esattamente quattro anni, ma se nel 2014 avevo affrontato un mini-trail, quest’anno sono riuscito finalmente a correre la vera e mitica ½ maratò popular, gara a numero chiuso che ormai da dieci anni trasforma la meravigliosa Formentera in un serpentone unico di corridori lungo tutta la Carretera de la Mola, la strada principale che collega i due estremi dell’isola (il faro de la mola al porto della Savina) il tutto in un’incredibile cornice di pubblico che segue la corsa dalla partenza fino all’ultimo metro di gara
Tecnicamente il tracciato si presenta impegnativo, partendo dalla sommità estrema dell’isola e dopo aver percorso l’altopiano della MOLA, si affrontano circa 2,5 km di discesa a tratti anche ripida, per poi correre i rimanenti tredici e passa km in un continuo saliscendi, svoltando all’altezza di sant Ferrand de Ses Roques e lambendo il centro di ES Pujols per poi percorrere la pittoresca salina e raggiungere il traguardo posizionato sul Paseo de la Marina al porto de La Savina
Per chi come me ormai conosce ogni metro dell’Isola, avendola percorsa in lungo e in largo, correre su questo tracciato rappresenta un’emozione unica e fantastica oltretutto circondato da gente che ti incita dal ciglio della strada, bimbi che ti corrono in contro per darti il cinque e addirittura qualche gestore di bar che ti propina chupiti di Hierbas, insomma una passerella meravigliosa ed indimenticabile
L’isola per tre ore “chiude” letteralmente e si dedica completamente alla gara: chi corre, chi presta sevizio sul percorso, chi semplicemente incita e fa il tifo per tutti i corridori, nessuno si lamenta dei disagi viabilistici o di altro … una vera festa di sport, svago e divertimento
Concludendo:
Non ho fatto il personale, ho sofferto nel finale e ho anche avuto i crampi all’arrivo …, ma poco importa, sarà per l’anno prossimo (già non vedo l’ora) è comunque stata la più bella mezza che abbia corso oltretutto in un luogo per me unico e magico
Sono oltremodo contento e soddisfatto per la mia cara amica Mara che ha condiviso con me quest’avventura e ha disputato la sua prima mezza maratona in assoluto stampando un’ottima prestazione e divertendosi alla grande per tutta la gara (lei il chupito l’ha anche bevuto sul serio)
Menzione speciale per Paola Mussida (Urban Runners/Marziani) incontrata sulla navetta che portava alla partenza e che ha partecipato con noi a tutto questo oltre a Gigi, Flavio e Elena che, con la “scusa” della corsa, ci hanno accompagnato sulla nostra amata isola
Che dire: la ISLA BONITA non delude mai: il mare, il sole la gente lo spirito, il mojto … ah già lo sport … etc!!
Quindi non ci resta che sperare di essere sorteggiati anche l’anno prossimo e ripetere …
… e magari inserire la gara nel calendario OVAT.
Alessandro Olgiati